
Progetto Roald Dahl
nel 100° anniversario della sua nascita
Il progetto prevede 3 tipi di “pacchetti”:
- lettura di racconti e di brani tratti da romanzi di Dahl
- lettura + laboratorio di illustrazione (6-8 anni)
- lettura + laboratorio di lettura ad alta voce (9-10 anni)

La casa del duca
Un laboratorio di musica che racconta una storia, quella del Duca e della sua famiglia. Attraverso un gioco musicale i bambini ripercorreranno il racconto e faranno tornare la casa del protagonista in ordine.

Try again, Mr Wolf!
Rossana, amatissima dal nostro pubblico, propone quest’anno un lavoro sulla figura del lupo.
Allo story telling seguirà un laboratorio con pupazzi, per stimolare le capacità linguistiche dei bambini attraverso la ripetizione di parole chiave, ma anche giochi divertenti e travestimenti.

L'arca di Noè
A partire da “I due liocorni” la bravissima illustratrice giapponese dipingerà su una grande tela svariati animali, in un’armonia di forme e colori, grazie alla preziosa collaborazione dei bimbi. Nel laboratorio saranno invece i piccoli artisti a realizzare creazioni con gli interventi fantasiosi di Izumi.
RASSEGNA GERARDO il teatro a scuola
Per l'anno scolastico 2016-2017 ventaglio di eventi da realizzarsi direttamente negli istituti scolastici, per favorire la familiarità del luogo, la possibile interazione con gli artisti e anche gli aspetti logistici legati all’organizzazione di un’uscita didattica. Le proposte a scuola sono le performance e i [Lab], arricchiscono la Rassegna Gerardo il Progetto Manzoni a Monza e il Concorso di Illustrazione.
Le performance sono caratterizzate da una parte di ascolto/stupore e da una parte laboratoriale nella quale i più piccoli possono
partecipare e confrontarsi con il metodo suggerito dagli attori. Attori, per altro, cari sia a noi che al nostro pubblico: Izumi Fujiwara,
Rossana Mola, Musicali si cresce, Teatro del Vento.
I [Lab] approfondiscono le messinscene viste al Villoresi per coinvolgere in prima linea i ragazzi. Abbiamo chiesto a due esperte
esterne di condurre questi percorsi volti alla rielaborazione teatrale (Marta Martinelli) e grafica (Elisabetta Cagnolaro) dell’esperienza
che gli studenti hanno vissuto assistendo agli spettacoli della Rassegna Teodolinda.
Il Progetto Manzoni a Monza, consolidatosi negli anni, offre alle scuole secondarie un itinerario in centro storico e un laboratorio
di improvvisazione sulle tracce monzesi de “I promessi sposi”.
E infine lo storico Concorso di Illustrazione... che per ora resta una sorpresa della quale daremo presto informazioni e rinvigorito aspetto!
tema gioco musicale
linguaggio concerto-laboratorio
durata 45 minuti
età consigliata 4-8 anni
capienza massima 50 persone,
replicabile 2 volte la stessa mattina
tema fiaba in inglese o bilingue
linguaggio story telling
con pupazzi
durata 90 minuti
(compreso il laboratorio)
età consigliata 4-8 anni
capienza massima 50 persone,
replicabile
tema animali
linguaggio esibizione live painting
durata 50 minuti (escluso il laboratorio)
età consigliata 3-8 anni
capienza massima 100 persone
(il lab è replicabile per gruppi classe)
tema classico
linguaggio lettura-laboratorio
durata variabile a seconda
del “pacchetto” scelto
età consigliata 6-10 anni
capienza massima 60 persone,
replicabile


scarica il flyer!
[Lab]
TEATRALI
Laboratori a cura di Marta Martinelli in merito agli spettacoli
Il postino di Babbo Natale
Ouverture des saponettes
Cenerentola folk
[Lab]
GRAFICI
Laboratori a cura di Elisabetta Cagnolaro per gli spettacoli
Odisseo: il viaggio
Il circo delle nuvole
Io sono un ladro di bestiame felice
PROGETTO
MANZONI A MONZA
CONCORSO
DI ILLUSTRAZIONE