
Natale al calduccio
L’Avvento si apre con la storia dolce e buffa della gattina del faro che si lancia in un’avventura a lieto fine facendo scoprire quanto sia prezioso avere un posto al calduccio, la notte di Natale, nel cuore dell’inverno. A seguire laboratorio di illustrazione per creare il proprio gattino!

La casa del duca
Un laboratorio di musica che racconta una storia, quella del Duca e della sua famiglia, colpiti nella loro casa dalla strega malvagia. Attraverso un gioco musicale che coinvolge i bambini con voci, percussioni, fiati, contrabbasso e violoncello, tornerà tutto in ordine?

Try again, Mr Wolf!
Torna anche quest’anno il lavoro su Albert, il lupo che non riesce ad essere cattivo! Allo story telling seguirà un laboratorio con pupazzi, per stimolare le capacità linguistiche dei bambini attraverso la ripetizione di parole chiave, ma anche attraverso giochi e travestimenti.

Lunetta
come la luce e l'ombra
Un racconto in stile epico cavalleresco ambientato a metà tra sogno e realtà. Miriam conduce gli spettatori – con capitoli e tavole visive – in un viaggio, che svela con tenerezza e ironia la paura di amare e affronta la profonda tematica del riconoscimento di sé e dell’altro.

L'arca di Noè
A partire da I due liocorni la bravissima illustratrice giapponese dipinge su una grande tela svariati animali, in un’armonia di forme e colori, grazie alla preziosa collaborazione dei bimbi. Nel laboratorio invece sono i piccoli artisti a realizzare creazioni con gli interventi fantasiosi di Izumi.
RASSEGNA GERARDO il teatro fuori dal teatro
La Rassegna Gerardo nasce in parallelo alla Rassegna Teodolinda, con l'obiettivo di integrare l'offerta teatrale con eventi che hanno luogo fuori dall'edificio teatrale, lo spettacolo avviene a scuola o in spazi altri, più raccolti, così da consentire un maggiore coinvolgimento dei ragazzi in una location più familiare. Un ventaglio di proposte (performance, laboratori, concorso) per favorire l'interazione con gli artisti e anche gli aspetti logistici legati all’organizzazione di un’uscita didattica.
Le performance, pensate per un pubblico limitato di circa 60 ragazzi, sono caratterizzate da una parte di ascolto/stupore e da una parte laboratoriale nella quale i più piccoli possono partecipare e confrontarsi con il metodo suggerito dagli attori. Durante l’anno scolastico è possibile organizzare presso gli istituti scolastici o in altri luoghi, ognuno dei seguenti cinque eventi (con gli eventuali laboratori annessi). Siamo a disposizione per concordare insieme: date, luoghi e preventivi! É inoltre possibile prenotare gli eventi già previsti a Monza, presso la sala conferenze dei Musei Civici in via Teodolinda n. 4 o la sala prove del Teatro Villoresi in piazza Carrobiolo n. 6, con i seguenti biglietti: spettacoli verdi intero €8,50 | ridotto €7 spettacoli rossi intero €10 | ridotto €8,50
I [Lab] approfondiscono le messinscene viste al Villoresi per coinvolgere in prima linea i ragazzi. Abbiamo chiesto a professionisti di condurre questi percorsi volti alla rielaborazione teatrale e grafica dell’esperienza che gli studenti hanno vissuto assistendo agli spettacoli della Rassegna Teodolinda.
E infine lo storico Concorso di Illustrazione. La partecipazione è semplice e gratuita attraverso la creazione di un collage originale.
lunedì 19 febbraio h 9.30 e 11
sala prove
tema gioco musicale
linguaggio concerto-laboratorio
durata 45 minuti
età consigliata 4-8 anni
giovedì 3 maggio h 8.45 e 10.45
sala prove
tema fiaba poetica per immagini
linguaggio narrazione, danza, canto
durata 45 minuti
età consigliata 8-12 anni


scarica il flyer >
tema animali
linguaggio esibizione live painting
durata 50 minuti + eventuale laboratorio modulabile
età consigliata 4-8 anni
scarica la presentazione
scarica la presentazione
scarica la
scheda didattica
scarica la presentazione
[Lab] TEATRALI
laboratori a cura di
Valeria Voltan e Letizia Schiavello
in merito agli spettacoli
Il famoso Canto di Natale
La bottega del caffè, Capitani coraggiosi
Lasciateci perdere
[Lab]
GRAFICI
laboratori a cura di
Elisabetta Cagnolaro
La tregua di Natale
CONCORSO DI
ILLUSTRAZIONE