
RASSEGNA TEODOLINDA la scuola a teatro
Per l'anno scolastico 2016-2017 un cartellone di 11 spettacoli provenienti dal panorama nazionale del teatro ragazzi: la compagnia di Quelli di Grock, Teatro Invito, Teatro Prova, Coltelleria Einstein, Kerkis-Teatro antico in scena, la compagnia internazionale Charioteer Theatre, gli artisti Claudio Milani, Michele Cafaggi, Gek Tessaro, Stefano Baffetti. Messinscene che si distinguono per linguaggi e tematiche, ma che vertono egualmente a destare la meraviglia nei bambini e negli adolescenti.
Tematiche per i più piccoli il Natale, la musica e la clownerie, la natura e gli animali, la fiaba
Tematiche per i più grandi lo sport e la poesia, la memoria, le problematiche legate alla adolescenza, i grandi classici di Omero, Shakespeare e Plauto
Linguaggi in scena recitazione, narrazione, pupazzi e maschere, bolle di sapone, arti visive, musica dal vivo
Orario e luogo degli spettacoli h 10.15 (tranne ove indicato) al Teatro Villoresi in centro storico a Monza, Piazza Carrobiolo n. 6
Biglietti spettacoli azzurri intero €7 | ridotto €5
spettacoli verdi intero €8,50 | ridotto €7
spettacoli rossi intero €10 | ridotto €8,50

scarica il flyer!

Il Postino di Babbo Natale
Lo spettacolo racconta la storia del postino di Babbo Natale che, per consegnare entro la mezzanotte del 24 dicembre la lettera dei desideri di un bambino, dovrà affrontare la perfida Strega Balenga. Ce la farà il postino a consegnare il suo importante carico? Forse no… ma Natale è sempre pieno di sorprese!

L'isola degli uomini
La storia di un prete e degli uomini di un piccolo borgo che affronteranno la tragedia della guerra nel tentativo di salvare un gruppo di ebrei destinati alla fucilazione. Una sola voce per diversi personaggi in grado di ricostruire una vicenda carica di umanità e coraggio mescolando fantasia e testimonianze dirette.

Odisseo: il viaggio
Lo spettacolo mette in scena le principali tappe del viaggio di ritorno di Odisseo ad Itaca. Due marinai completamenti diversi, Telamo, giovane e impulsivo, ed Esone, più maturo e fiducioso, accompagneranno il protagonista in questo viaggio che, con prove ed errori, diventerà un percorso di crescita necessario per raggiungere la maturità.

Ouverture des saponettes
Un direttore d’orchestra un po' bizzarro dirigerà un concerto anomalo dove i suoi strumenti non suoneranno musica ma delle gigantesche bolle tonde e rimbalzine. Uno spettacolo di clownerie, pantomima e musica dove grandi e piccini rimarranno incantati dalle atmosfere circensi di Michele Cafaggi che con questa esibizione conta quasi 1000 repliche.

Io me ne frego!
uno spettacolo sul bullismo
Uno spettacolo chiaro e diretto che fa riflettere su uno dei peggiori mali di questi tempi: il bullismo. Viene narrata l’amicizia di due giovani ragazzi, legati fin dall’infanzia, ma il racconto svela un rapporto che nel tempo è diventato oppressione di uno nei confronti dell’altro. Grazie al coraggio di Biglia di rompere il silenzio e di dire no alle prevaricazioni subite, si capirà l’importanza di ribellarsi e di confrontarsi direttamente con il problema.

Il circo delle nuvole
La storia è quella del signor Giuliano che dopo aver comprato il mondo altro non gli rimane che comprarsi un intero circo nel cielo. Un circo fatto di personaggi curiosi e creature improbabili che cambiano forma in continuazione grazie all’eccezionale bravura di un maestro d’arte quale Gek Tessaro.

Io sono un ladro di bestiame felice
Attraverso le mani e la creatività dell’eclettico illustratore Tessaro gli spettatori potranno godere della “narrazione disegnata” dell'artista, che mostra come il disegno sia l’unica scrittura capace di farsi capire in tutto il mondo. Quindi perché avere un solo cavallo vero quando se ne possono possedere tantissimi disegnandoli?

Stile Libero
storie di sport
Da una parte Polmone, un ragazzo che stravede per lo sport, dall’altra Lenticchia che ha invece una grande passione per la poesia. Decidono di aiutarsi, di diventare l’uno allenatore dell’altro. Per lui un’interrogazione su “L’infinito” di Leopardi, per lei una gara atletica. I due protagonisti prenderanno così coscienza di sé stessi trasmettendo al pubblico l’importanza dei sentimenti della solidarietà e dell’amicizia.

Cenerentola Folk
Una delle più belle fiabe classiche di sempre. I due attori, muniti di chitarra e ukulele, sono un ciabattino e un sarto super indaffarati. I due però troveranno anche il tempo di consolare quella fanciulla costretta ai lavori più umili, cadenzando lo svolgersi della trama con spassose canzoni originali in stile popolare. Uno spettacolo frizzante e coinvolgente al ritmo di musica folk!

A cup of tea
with Shakespeare
William Shakespeare in persona racconterà interessanti aneddoti della sua vita, citando e interpretando alcuni versi dalle opere più famose da lui scritte (Henry V, Romeo and Juliet, Richard The Third, Measure for Measure, Hamlet, As you like it, Macbeth). Una coinvolgente lezione-spettacolo in lingua inglese con inserti in italiano con protagonista l’attore della compagnia internazionale di Edimburgo mentre si prepara una tazza di tè “all'inglese”.

Anfitrione
di Plauto
11 attori in scena, musiche originali dal vivo, scenografie realizzate dall’Accademia delle Belle Arti di Brera e uno studio sulle maschere sono solo alcuni degli elementi che contraddistingueranno questo spettacolo. L’Anfitrione è una tragicommedia, come l’autore plautino stesso la definì, che narra la nascita di Eracle con sfilze di ingiurie, equivoci e scene clownesche.
martedì 13 dicembre
h 10.15
tema Natale
linguaggio narrazione
con pupazzi
durata 50 minuti
età consigliata 3-8 anni
lunedì 23 gennaio
h 10.15
tema memoria
linguaggio narrazione
durata 70 minuti
età consigliata 13-19 anni
martedì 14 febbraio
h 10.45
tema classico
linguaggio recitazione
durata 60 minuti
età consigliata 11-15 anni
lunedì 6 marzo h 10.30
martedì 7 marzo h 10.15
tema adolescenza
linguaggio recitazione
durata 85 minuti
età consigliata 11-19 anni
martedì 21 febbraio
h 10.00
tema musica
linguaggio bolle
durata 60 minuti
età consigliata 3-10 anni
lunedì 20 marzo
h 9.00
tema natura
linguaggio arti visive con lavagna luminosa
durata 50 minuti
età consigliata 4-8 anni
lunedì 20 marzo
h 10.45
tema animali
linguaggio arti visive con lavagna luminosa
durata 60 minuti
età consigliata 6-10 anni
martedì 4 aprile
h 10.15
tema fiaba
linguaggio recitazione con musica dal vivo
durata 60 minuti
età consigliata 5-10 anni
martedì 11 aprile
h 9.00 e h 10.45
tema classico bilingue
linguaggio recitazione
durata 50 minuti
età consigliata 13-19 anni
mercoledì 10 maggio
h 10.15
tema classico
linguaggio recitazione con maschere
durata 70 minuti
età consigliata 14-19 anni
martedì 29 novembre
spostato a martedì 21 marzo h 10.15
tema sport e poesia
linguaggio recitazione
durata 60 minuti
età consigliata 11-14 anni