
RASSEGNA TEODOLINDA la scuola a teatro
Per l'anno scolastico 2017-2018 un cartellone di 11 spettacoli provenienti dal panorama nazionale del teatro ragazzi: la compagnia degli Eccentrici Dadarò, Kosmocomico Teatro, Bam Bam Teatro, Anfiteatro, I Teatri Soffiati, Teatro della Tosse con Nicholas Brandon, Bottegart con Stefano Baffetti e poi una compagnia di drammaturgia contemporanea che mette in scena in questo caso un classico goldoniano (La Confraternita del Chianti) e una giovanissima compagnia che propone una scrittura originale per l'infanzia (Teatro degli Affusolati).
Messinscene che si distinguono per linguaggi e tematiche, ma che vertono egualmente a destare la meraviglia nei giovani spettatori!
Tematiche per i più piccoli il Natale, la fiaba e i classici, l'amicizia, la crescita, la musica
Tematiche per i più grandi l'avventura, l'adolescenza (genitori-figli, crescita-viaggio, essere-apparire), i classici con Goldoni e Wilde,
la pace, la giornata della memoria
Linguaggi in scena teatro d'attore, narrazione, prosa, teatro di figura e pupazzi, musica dal vivo, clownerie, teatro comico,
teatro bilingue e lezione-spettacolo
Orario e luogo degli spettacoli h 10.15 (tranne ove indicato) al Teatro Villoresi in centro storico a Monza, Piazza Carrobiolo n. 6
Biglietti spettacoli azzurri intero € 6,50 | ridotto € 5
spettacoli arancioni intero € 7,50 | ridotto € 6
spettacoli verdi intero €8,50 | ridotto €7
spettacoli rossi intero €10 | ridotto €8,50

scarica il flyer >
martedì 17 aprile
h 10.30
temi classico, amicizia, crescita-viaggio
linguaggio teatro d'attore
durata 60 minuti
età consigliata 7-12 anni

La tregua di Natale
Una storia che sembra una fiaba e che invece è un fatto realmente accaduto durante la Grande Guerra. Fiandre, inverno 1914: inglesi e tedeschi sono bloccati in una logorante guerra di posizione, in trincee opposte eppure uguali. Il 24 dicembre sulle note di Stille Nacht avviene inaspettatamente una tregua di pace.

Il famoso Canto di Natale
Ispirato al grande classico di Dickens, lo spettacolo ripercorre la straordinaria vigilia di Natale del vecchio Scrooge tratteggiandola in scene vive, intense e divertenti. Per cogliere la profonda essenza poetica, quel senso di mistero che lega il Natale all’infanzia, quella sospensione dell’incredulità che tanto amano i bimbi e che è anche elemento indispensabile del gioco teatrale.

L'isola degli uomini
Riproponiamo anche quest’anno lo spettacolo ambientato in un piccolo borgo del Lago Trasimeno. Al centro quindici pescatori che affrontano la tragedia della guerra nel tentativo di salvare un gruppo di ebrei destinati alla fucilazione. Una sola voce per diversi personaggi in grado di ricostruire una vicenda storica carica di umanità e coraggio.

Il drago vecchio
Uno spettacolo dinamico, un racconto agito in scena, ricco di personaggi medievali, costumi scintillanti, parole poetiche spesso cantate, costruzioni che si combinano a creare scenari differenti. I due attori sono partiti dalla fiaba di Clericetti per proporre una drammaturgia originale, carica di curiosità nei confronti un vecchio drago insolitamente buono.

La bottega del caffè
Grande classico della commedia, che nella messinscena restituisce lo spirito e i giochi linguistici dell'autore, risultando al tempo stesso molto comprensibile e piacevole per i ragazzi. Due gli ingredienti fondamentali: l'immediato e divertente coinvolgimento nei meccanismi teatrali e metateatrali e la riflessione profonda sulla tematica delle ludopatie.

I musicanti di Brema
Si racconta dell’Asino che diceva sempre “Suonare, divertirsi e divertire è la Felicità”, del Cane che ha bisogno del ritmo per vivere, del Gatto che canta canzoni d’amore, del Gallo che suona la sveglia con la sua
cornamusa… eh sì, ci saranno anche i Briganti! Uno spettacolo denso, poetico, evocativo, divertente.

Lasciateci perdere
Uno spettacolo per gli adolescenti, nel quale i protagonisti sono i genitori, alla ricerca dei figli scappati di casa. Tre genitori disorientati, ma che in fondo da questo smarrimento riescono a ritrovarsi, riscoprendo quella voglia di libertà e di vita che la loro maschera da adulti aveva scolorito e riconoscendosi per un attimo non così diversi da quei figli così lontani e difficili da capire!

Capitani coraggiosi
La messinscena è stata premiata al celebre Festival I Teatri del Mondo per “Essere riusciti a trasportare sul palco il romanzo di formazione di Kipling, per aver fatto riflettere i ragazzi sull'importanza dell'amicizia e il valore dell'esperienza ai fini della crescita personale, per avere creato una scenografia duttile e di grande impatto visivo”.

My friend Sherlock Holmes
Dr. Watson rappresenta una delle avventure del suo amico detective Sherlock Holmes, a partire da The Adventure of the Cardboard Box di Sir Arthur Conan Doyle. Alcuni ragazzi vengono invitati a leggere titoli di giornale e indizi distribuiti dallo stesso Watson tra il pubblico. In un certo senso risolvere un misterioso caso è un po' come decifrare una lingua… e può essere altrettanto divertente!

Tales from England
Uno strano cantastorie inglese vagabonda per il mondo con il suo bagaglio di racconti tradizionali anglosassoni che ama rappresentare con l'aiuto di pupazzi, musica e canzoni. Sa parlare tante lingue (compreso l'italiano) ma naturalmente la lingua che ama di più è la sua... "English".

The importance of being Wilde
Attraverso testimonianze di intellettuali e brani tratti da opere dello stesso Oscar Wilde (fra le quali The Picture of Dorian Gray, The Importance of Being Earnest, Salomè) si ripercorrono le sue principali vicende biografiche. Al centro i caratteri salienti dell’autore: l’estetismo e la ribellione, l’ingegno arguto e brillante, l’ironia e i sagaci paradossi.
martedì 12 dicembre
h 10.15
temi storia, pace
linguaggio teatro d'attore
durata 60 minuti
età consigliata 11-19 anni
martedì 19 dicembre
h 10.15
temi classico, Natale
linguaggi narrazione, musica, clownerie
durata 55 minuti
età consigliata 4-10 anni
martedì 23 gennaio
h 10.15
tema giornata della memoria
linguaggio narrazione
durata 70 minuti
età consigliata 13-19 anni
martedì 13 marzo
h 10.45
temi classico, legalità-ludopatie
linguaggi teatro d'attore, prosa
durata 75 minuti
età consigliata 14-19 anni
martedì 27 febbraio
h 10.15
temi fiaba, amicizia
linguaggi teatro d'attore, musica
durata 60 minuti
età consigliata 4-10 anni
martedì 20 marzo
h 10.30
temi classico, musica dal vivo
linguaggi teatro di figura, narrazione
durata 55 minuti
età consigliata 5-10 anni
martedì 10 aprile
h 10.15
temi genitori-figli, essere-apparire, sogno-realtà
linguaggi teatro d'attore, teatro comico
durata 60 minuti
età consigliata 11-19 anni
lunedì 7 maggio
h 10.15
temi classico inglese, avventura
linguaggio bilingue
durata 60 minuti
età consigliata 11-14 anni
martedì 8 maggio
h 10.15
temi fiabe angosassoni
linguaggi pupazzi, musica, bilingue
durata 60 minuti
età consigliata 5-10 anni
mercoledì 9 maggio
h 10.15
tema autore inglese
linguaggio lezione-spettacolo in inglese
durata 60 minuti
età consigliata 15-19 anni