
RASSEGNA TEODOLINDA la scuola a teatro
Per l'anno scolastico 2019-2020 la nostra associazione presenta un cartellone di 6 spettacoli provenienti dal panorama nazionale del teatro ragazzi e non solo: grande ritorno al Teatro Villoresi di Monza delle fiabe natalizie di Claudio Milani con Elisabetta Viganò per i più piccoli e del teatro classico di Kerkis per i più grandi. La compagnia bresciana Teatro Telaio prosegue il percorso sugli affetti e porta inoltre una messinscena dal sapore avventuroso, per i ragazzi delle medie. Infine ospiteremo uno spettacolo tratto da "Giobbe" di J. Roth con Roberto Anglisani, per le superiori.
Messinscene che si distinguono per linguaggi e tematiche, ma che vertono egualmente a destare la meraviglia nei giovani spettatori!
Orario e luogo degli spettacoli h 10.15 al Teatro Villoresi in centro storico a Monza, Piazza Carrobiolo n. 6
Biglietti spettacoli azzurri intero € 6,50 | ridotto € 5
spettacoli verdi intero € 8 | ridotto € 6,50
spettacoli rossi intero € 10 | ridotto € 8,50
PER EDUCARE ALLA BELLEZZA
"Il teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani in sala, cuori umani sul palco". Victor Hugo
Auguro a tutti voi - bambini, ragazzi, insegnanti, educatori - di incontrare il teatro, "il paese del vero", come spett-attori. Lasciatevi stupire e interrogare dai personaggi degli spettacoli, con la possibilità di mettervi in gioco nel workshop in inglese e negli approfondimenti dei [Lab], guidati dal desiderio di conoscere qualcosa di nuovo e, al tempo stesso, di riconoscere voi stessi e il mondo.
Letizia M. M. Schiavello | Direttrice Artistica

scarica la locandina
Che sia semplice, di cartoncino, con nascosti piccoli disegni, o più ricco, fatto di sacchetti con giochi e dolci, il Calendario d’Avvento è una piccola gioia che accompagna i bambini per tutto dicembre fino ad arrivare a Natale. Torna in scena a Monza l'amato Claudio Milani con storie natalizie, brevi racconti, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati!
di Joseph Roth
Un racconto che attraversa trent’anni di vita della famiglia di Mendel Singer, di sua moglie Deborah e dei loro quattro figli. Ma attraversa anche la storia del primo Novecento, dalla Russia all’America, dalla guerra russo giapponese alla prima guerra mondiale e oltre. Ma soprattutto attraversa il cuore di Mendel, lo stupido maestro di stupidi bambini, devoto al Signore.
Lo spettacolo è basato sulla celebre fiaba inglese Jack e il fagiolo magico tra continui, improvvisi e spassosi cambi di ruolo, musiche, canti, piccole magie e clownerie. In scena due stravaganti vagabondi cantastorie, sempre sospesi tra la ricerca di qualcosa da mettere sotto i denti e la voglia inesauribile di giocare.
di Plauto
Il nome della commedia di Plauto deriva da quello dei due personaggi principali, nonché fratelli gemelli. La commedia tratta dello smarrimento e rapimento di Menecmo I e delle peripezie che consentono ai due gemelli di incontrarsi di nuovo e tornare insieme in patria. Una nuova prova per Kerkis Teatro Antico in Scena.
Un viaggio in mare aperto
Kon-Tiki è il nome della zattera costruita nella primavera del 1947 dall'esploratore norvegese Thor Heyerdahl, che partì dalle coste del Perù deciso a raggiungere via mare le isole della Polinesia Francese. Senza remi, senza motore, sfruttando solo la corrente marina, i venti alisei e la buona sorte: 101 giorni in mare aperto assieme a un pappagallo e cinque compagni di viaggio che non avevano mai navigato prima di allora.
Una storia buffa per parlare di mondi sconosciuti che si incontrano, della difficoltà di comunicare e comprendere chi è altro da noi, di un oceano da solcare per far crescere in noi affetto ed amicizia. E così diventare grandi. Uno spettacolo visivo poetico, arricchito dalla voce fuori campo in lingua inglese.
giovedì 5 dicembre
h 10.15
tema Natale
linguaggio narrazione con pupazzi
durata 50 minuti
età consigliata 3-8 anni
martedì 4 febbraio
h 10.15
temi letteratura, religione
linguaggi teatro di narrazione
durata 80 minuti
età consigliata 15-19 anni
martedì 17 marzo
h 10.15
tema fiaba
linguaggi teatro d'attore, clownerie
durata 55 minuti
età consigliata 3-10 anni
mercoledì 1 aprile
h 10.15
tema classico latino
linguaggio teatro d'attore
durata 70 minuti
età consigliata 14-19 anni
martedì 21 aprile
h 10.15
temi geografia, scienze, storia
linguaggio teatro di narrazione
durata 50 minuti
età consigliata 10-15 anni
martedì 19 maggio
h 10.15
tema amicizia
linguaggio teatro d'attore con voce narrante in inglese
durata 55 minuti
età consigliata 4-10 anni